Aquileia, il cimitero degli eroi ancora in stato di degrado

Pubblicato: 05/10/2015 18:23:52
Categorie: Cimiteri

Il cimitero degli eroi di Aquileia, nel Friuli, è un sito storico molto importante perché, a differenza degli altri cimiteri, è l'unico ad aver mantenuto la sua forma originale da quando sono iniziate le sepolture nel 1915. Inoltre, proprio da questo luogo, è partita nel 1921 la salma del Milite Ignoto verso l'Altare della Patria. E dopo un secolo si trova nel più totale degrado. 

A denunciare il decadente stato in cui verte il cimitero degli eroi è stato lo storico friulano Ferruccio Tassin che ha mandato testimonianze documentate alla Farnesina, assieme a una relazione dettagliata in cui vengono elencati i principali problemi.«È vergognoso che il luogo più significativo della storia della Grande Guerra versi in questo stato. Nel cimitero degli eroi di Aquileia è sepolta Maria Bergamas, che “scelse” il milite ignoto», commenta Tassin. 

A parte un'ala del cimitero riaperta in occasione della mostra evento “1914. La Guerra degli altri e i friulani”, il resto del cimitero è ancora chiuso al pubblico e transennato per motivi di sicurezza. Il sindaco Gabriele Spanghero ha sollecitato più volte gli organi competenti, Onorcaduti e Arcidiocesi (quest'ultima proprietaria del sito), ma la situazione è ancora in stallo per mancanza di fondi.

Per altri argomenti sul mondo della funeraria clicca qui

Articoli correlati:

Articoli correlati:

Condividi

Aggiungi commento

 (with http://)