Pubblicato:
20/04/2016 07:37:27
Categorie:
Attualità
, Cimiteri
, Mondo Funeraria
, Più recenti
Da oggi anche i detenuti in carcere duro ( articolo 41 bis) ,come i condannati all'ergastolo per omicidio o altri reati molto gravi, posso ricevere un permesso speciale per recarsi al cimitero a dare il loro ultimo saluto ad un parente appena defunto. Questo atto è stato reso possibile dalla sentenza 15953 della Cassazione che ha ripreso in esame la questione dopo il precedente che vedeva protagonista Claudio Vitale.
Questo signore che è stato condannato al carcere a vita, aveva ottenuto il permesso per andare al funerale di suo fratello (morto per un malessere improvviso), ma il Magistrato di sorveglianza di Cuneo, sotto sollecitazione del Dap del ministero della giustizia, ha annullato il permesso impedendo al signor Vitale di recarsi alla cerimonia funebre del fratello. Il Dap (dipartimento dell'amministrazione penitenziaria) aveva infatti fatto notare "il grave rischio per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica poiché la presenza del condannato in una pubblica cerimonia avrebbe creato turbamento propria nell’area geografica dove l’organizzazione criminale è più forte". Il signor Vitale non ha potuto porgere l'ultimo saluto sulla tomba del fratello nemmeno sotto scorta.
Quest'ultimo fatto ha trovato pareri discordanti e ha fatto in modo che la Corte Suprema abbia sancito il principio di diritto per il quale "rientra nella nozione di evento familiare di particolare gravità eccezionalmente idoneo, ai sensi dell’art.30 secondo comma della l.26 luglio 1975, n.254, a consentire la concessione del permesso di necessità, la morte di un fratello in conseguenza della quale il detenuto richieda la possibilità di unirsi al dolore familiare, in questo risolvendosi la sua espressa volontà di pregare sulla sua tomba, giacché fatto idoneo ad umanizzare la pena in espiazione ed a contribuire alla sua funzione rieducativa".
Alla luce di questi ultimi avvenimenti, è davvero giusto dare quest'opportunità a questo tipo di detenuti? Quanti di voi sono d'accordo nel dare tale possibilità a queste persone? Quanto può essere rischioso?